
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR
“Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori GOL”

Cos’è
Il Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) è un’azione finalizzata al rilancio dell’occupazione e alla lotta alla disoccupazione, anche grazie alla riforma delle politiche attive del lavoro e al potenziamento dei servizi per l’impiego.
Il GOL è finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e si inserisce nel Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza (PNRR) Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1. “Politiche attive del lavoro e Formazione” con Attuazione del PAR Veneto (DGR 248 del 15 marzo 2022).
GOL ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone.
A chi è rivolto
Puoi richiederlo se
- hai la residenza/domicilio in Veneto
e se rientri in uno di questi casi:
- percepisci ammortizzatori sociali o reddito di cittadinanza
- hai meno di 30 anni e non studi né lavori
- hai più di 55 anni e non lavori
- sei una donna in condizioni di svantaggio
- sei una persona con disabilità
- non lavori e non hai sostegno al reddito
Quanto costa
La partecipazione è totalmente gratuita. Inoltre, se il tuo percorso prevede delle ore di formazione ti sarà riconosciuta un’indennità di frequenza per le ore svolte in presenza (sono escluse le ore di formazione per le competenze digitali).
Come partecipare
Puoi contattare il Centro per l’Impiego della tua zona e prendere appuntamento per un colloquio GOL, durante il quale potrai indicare all’operatore di svolgere il tuo percorso formativo con il nostro ente.
Il CPI effettuerà una valutazione iniziale dei fabbisogni formativi attraverso un questionario per indirizzarti verso uno dei 5 percorsi previsti dal programma GOL, consentendoti così di ottenere una profilazione più efficace e in generale un miglioramento per l’occupabilità nel mercato del lavoro.
I 5 percorsi del programma
- Percorso 1 – Reinserimento lavorativo: attività di orientamento e accompagnamento al lavoro rivolte a candidati che già conoscono il mercato lavorativo e che possiedono un’alta percentuale di occupabilità.
- Percorso 2 – Aggiornamento (Upskilling): interventi formativi brevi per l’aggiornamento delle competenze con l’obiettivo di rendere i partecipanti più competitivi nel mercato lavorativo.
- Percorso 3 – Riqualificazione (Reskilling): interventi formativi di maggiore durata per lo sviluppo di nuove competenze dei partecipanti, che partono da una condizione di maggior lontananza dal mondo del lavoro.
- Percorso 4 – Lavoro e inclusione: misure che prevedono la creazione di una rete di servizi specifici sul territorio per migliorare l’inclusione lavorativa e sociale.
- Percorso 5 – Ricollocazione collettiva: misura rivolta alle aziende in crisi, che prevede un’analisi approfondita della professionalità dei lavoratori coinvolti tenendo conto del contesto territoriale di riferimento e la valutazione di nuove strategie per la risoluzione definitiva delle problematiche.
GIF è abilitato all’erogazione dei percorsi 1 (reinserimento lavorativo), 2 (aggiornamento – upskilling) e 3 (riqualificazione – reskilling).